col 69? ... ehhhh grandissima annata, ogni tanto mi piace farmi una bottiglietta di quell'anno :-)))
ciao
gabriele
como
----- Original Message -----
From: Skillo
To: 'Pesca Sub'
Sent: Thursday, January 17, 2008 6:20 AM
Subject: Re: [pescasub] Mimetica
Ma niente in confronto a quel che produci col 69 :-)))
Skillo - TO
----- Original Message -----
From: gabriele lepri (amici)
To: Ivano ricci
Cc: Piero Carrera (ufficio) ; pescasub-***@public.gmane.org
Sent: Wednesday, January 16, 2008 10:41 PM
Subject: Re: [pescasub] Mimetica
ivano, ti assicuro che usare le lenti sotto la maschera ti apre un altro mondo, io sono ipermetrope e la correzione che mi danno le lenti mi aiuta a mettere a fuoco più rapidamente, soprattutto a breve distanza.
quando le ho usate la prima volta in acqua ho pensato che fino ad ad un minuto prima ero cieco!!! :-)))
prova le giornaliere (io mi trovo alla grande con le focus dailies), al massimo le settimanali per evitare congiuntiviti e simili e poi occhiali da sole e occhio alla sabbia.
io ho anche una vecchia muta nera che uso ancora :-))
il '68 ha prodotto grandi vini e grandi uomini :-)))
ciao coscritto
gabriele
como
----- Original Message -----
From: Ivano ricci
To: gabriele lepri (amici)
Cc: Piero Carrera (ufficio) ; pescasub-***@public.gmane.org
Sent: Wednesday, January 16, 2008 10:05 PM
Subject: Re: [pescasub] Mimetica
Vuoi vedere che prendi + pesci per via delle lenti a contatto, convinto invece della "magia" della muta mimetica?
Io non le ho ancora messe nonostante umpò di miopia. Però la muta mimetica la possiedo.
Gabriele mi hai convinto: Domani compro le lenti a contatto.
Ciao
Ivano
P.S.
Magico 68
Il 16/01/08, gabriele lepri (amici) <gabriele.68-***@public.gmane.org> ha scritto:
beh, marò è stato un grande ma appartiene ad un tempo dove il pesce non era così smaliziato, non dico che basti il mimetico a trasformarci tutti in subsampei, ma da quando lo uso (in effetti però ho iniziato ad usarlo in contemporanea con le lenti a contatto) qualche pesce in più si avvicina, sempre a condizione di muoversi decentemente in acqua, e io sono come un elefante in una cristalleria :-)))
ciao
gabriele
como
----- Original Message -----
From: Ivano ricci
To: gabriele lepri (amici)
Cc: Piero Carrera (ufficio) ; pescasub-***@public.gmane.org
Sent: Wednesday, January 16, 2008 9:13 PM
Subject: Re: [pescasub] Mimetica
OK! Allora faccio un altro esempio:
Quando il grande Marò "inventò" l'aspetto come strategia di pesca, non era mimetizzato ma tutto nero, il pesce si avvicinava incuriosito ad osservare più da vicino la grande massa nera in movimento.
e Sbang!!! Oratona da 6 Kg a paiolo.
Un altro Big dell'aspetto: Antonio Toschi, non utilizza mai il mimetico.
Tanti altri grandi sino ai primi anni 90 erano prevalentemente "neri".
Per carità se hai notato differenze di approccio con i pinnuti tra il mimetico ed il nero ti credo. Io continuo ad usarlo come uso d'estate il liscio spaccato "nerissimo" senza notare differenze sostanziali.
Ciao
Ivano
2008/1/16, gabriele lepri (amici) <gabriele.68-***@public.gmane.org>:
si, ma dopo la linea laterale che dice al pesce che qualcosa si sta muovendo arriva il riconscimento visivo, se il sub è per il pesce qualcosa di indefinito (e qui gioca un ruolo importante la scomposizione d'immagine) allora la molla della curiosità spinge la preda ad avvicinarsi per capire cosa si sta muovendo ecome arriva a tiro... sbrang!!!!
...azz, ho padellato ancora :-)))
ciao
gabriele
como
----- Original Message -----
From: Ivano ricci
To: Piero Carrera (ufficio)
Cc: pescasub-***@public.gmane.org
Sent: Wednesday, January 16, 2008 7:53 PM
Subject: Re: [pescasub] Mimetica
Come ho gia scritto utilizzo il mimetico perchè mi piace.
Non illudiamoci che faccia prendere+ pesce.
Son convinto che i movimenti in acqua del migliore dei sub siano avertiti dalla linea laterale dei pinnuti prima della vista.
Ciao
Ivano
2008/1/16, Piero Carrera (ufficio) <***@tiscalinet.it>:
Come sei drastico nella tua scelta:
sul fatto che il pesce utilizzi organi di senso + sofisticati della vista niente da dire, ma in poca acqua all'agguato, nel mio piccolo, ti posso assicurare che ho avuto l'impressione che ci fossero differenze nell'approccio dei pesci se la muta era mimetica. Forse non è vero ed è solo una convinzione che ci fa essere più fiduciosi, ma non essere così lapidario e accetta che si possa pensare che uno zuccherino (vedi una muta mimetica) possa aiutarti nella cattura.
Dal punto di vista delle scelte, usando mute di silvano, va da se che uso sia la mimetizzazione fatta a mano sulle mute liscie spaccate, che il modello della muta foderata fuori e spaccata internamente. Da poco ho acquistato la versione che tende al marrone e volgio vedere in acqua l'effetto che fa. Quella verde, in uso da 3 anni, davvero fa sparire il sub sul fondo
L'insuperabile Orribile PierPalmera
Terga Luminose (Muppet Cantastorie Team)
Piero Carrera
----- Original Message -----
From: Ivano ricci
To: Marco Geng
Cc: pescasub-***@public.gmane.org
Sent: Tuesday, January 15, 2008 9:43 PM
Subject: Re: [pescasub] Mimetica
Il mimetico non giova alla cattura del pesce perchè questo utilizza organi di senso ben più sofisticati della vista.
Però io lo utilizzo da anni per puro senso estetico.
Se non vuoi rivolgerti ad un artigiano e scegliere tu stesso il materiale, ritengo che un buon compromesso in relazione a qualità/prezzo, il marchio migliore sia OMER.
Ciao
Ivano Ricci
Portotorres (SASSARI)
Il 15/01/08, Marco Geng <marcogeng2002-/***@public.gmane.org > ha scritto:
Ciao a tutti.
Stavo pensando di passare al mimetico questo 2008... visto che pesco prevalentemente in Liguria qualcuno può consigliarmi qualche marca particolare.... grazie.
Marco Geng
Biella
------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------
L'email della prossima generazione? Puoi averla con la nuova Yahoo! Mail